Accademia della Nutrizione

Login

Pacchetto corsi on-line:
Pacchetto: 4 corsi per professionisti

Seguendo questi corsi sarai in grado di:

  • Anche con crediti ECM

  • Comprende 8 € di sconto per l'iscrizione a un altro corso (validità 40 giorni).

Per i professionisti

391 € 289 €
con 81,0 crediti ECM

Per il pubblico

279 € 209 €

Il corso mi è piaciuto moltissimo. Contiene nozioni davvero interessantissime. — dott.ssa Angela E.

Organizzatori

Docenti

dr.ssa Luciana Baroni

Medico, Geriatra, Neurologa, Nutrizionista

dr. Mario Berveglieri

Pediatra di base, Nutrizionista

dr.ssa Maria Alessandra Tosatti

Biologa Nutrizionista

dr.ssa Denise Filippin

Biologa Nutrizionista

dr. Ettore Pelosi

Medico, specialista Medico Nucleare, Nutrizionista

Il pacchetto

Tutti i nostri corsi più approfonditi - quelli per professionisti, ma aperti anche al pubblico generale - sono offerti in un pacchetto unico, tutti scontati del 25%. Nel pacchetto sono inclusi 4 corsi + un codice sconto personale del 25% per un altro corso a scelta, valido per un giorno. In totale, 81 crediti ECM.

Corso nutrizione infanzia/gravidanza:

Offre strumenti e conoscenze per la pianificazione di diete ottimali basate sui vegetali (plant-based) in ogni fase della vita, in particolare in età pediatrica, dallo svezzamento in avanti, e nella donna in gravidanza e allattamento. Crediti ECM: 19,5.

Corso nutrizione adulto:

La teoria e la pratica: la teoria illustra il metodo del PiattoVeg e le caratteristiche degli alimenti vegetali; la pratica mostra i vantaggi della dieta vegetale per la prevenzione e cura di numerose patologie. Inclusi 3 esempi di pianificazione di diete. Crediti ECM: 22,5.

Corso prevenzione e cura con la dieta:

Il corso è dedicato alle principali malattie croniche non trasmissibili influenzabili dallo stile di vita: obesità, diabete, dislipidemia, ipertensione, sindrome metabolica, malattie vascolari e tumori. Per ciascuna, viene presentato lo stato dell’arte della letteratura scientifica sul legame tra diete a base vegetale e prevenzione/trattamento delle malattie. Crediti ECM: 15.

Corso nutrizione sportiva:

Le conoscenze scientifiche più aggiornate sull'alimentazione sportiva per massimizzare le performance e ottimizzare l'adattamento: come applicarle in pratica nella dieta quotidiana dell'atleta, per sport di forza e di resistenza. Con menù-tipo completi 100% vegetali e ricette di esempio. Crediti ECM: 24.

Corso meraviglioso, complimenti! Veramente utile ed interessante. — dott.ssa Sara F.

Pacchetto: 4 corsi per professionisti

  • Nutrizione bambino + nutrizione adulto + prevenzione e cura malattie + nutrizione sportiva
  • Tutti scontati del 25%
  • 81 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie, 2 anni di tempo per terminare i corsi
  • Disponibile anche senza crediti ECM per il pubblico generale
  • Accessibile 24 ore su 24
  • Attestato di Frequenza e Profitto
  • Anche con crediti ECM

  • Comprende 8 € di sconto per l'iscrizione a un altro corso (validità 40 giorni).

Per i professionisti

391 € 289 €
con 81,0 crediti ECM

Per il pubblico

279 € 209 €

Corso molto interessante e completo in ogni sua parte, contenuti che spaziano dalla pura teoria alla pratica con vere e proprie ricette fornite in base al momento in cui verrà effettuata la prestazione sportiva. Pur avendo un background universitario, posso dire che anche un pubblico non del settore potrà farlo suo in quanto risulta chiaro, semplice e molto diretto. Grazie a questo corso ho potuto ampliare il mio bagaglio di conoscenze che fin da subito ho messo in pratica. Se state cercando un corso per aggiornarvi professionalmente oppure per migliorare la qualità della vostra vita questo è il corso adatto a voi! — dott. Manuele L.

Programma completo

Corso 1 — La nutrizione vegetale nelle varie fasi del ciclo vitale

Il corso si articola in 8 moduli:

  1. Macronutrienti nei vegetali: fabbisogni in gravidanza, allattamento, infanzia, 7 lezioni.

    Vengono esaminati i macronutrienti, indicando per ciascuno quali sono le fonti in una dieta vegetale, i fabbisogni nelle varie fasi della vita e come soddisfarli, approfondimenti e raccomandazioni.

    Viene inoltre affrontato il tema degli omega-3, nutriente importante in particolare nell’infanzia, in gravidanza e allattamento e nutriente critico per tutti i tipi di dieta.

    • I carboidrati e loro assunzione nell'età adulta e nell'infanzia
    • Le proteine
    • Proteine nell'infanzia, gravidanza, allattamento
    • I grassi
    • Gli acidi grassi essenziali omega-3
    • Omega-3: fabbisogni, fonti, infanzia, gravidanza e allattamento
    • Test di autovalutazione su: I macronutrienti nei cibi vegetali (Glucidi, Lipidi, Proteine)
  2. Vitamine, minerali, fibre e fitocomposti: biodisponibilità e fabbisogni in gravidanza, allattamento, infanzia, 11 lezioni.

    Vengono esaminati nel dettaglio i vari minerali (calcio, ferro, zinco, iodio) e le migliori fonti vegetali per assumerli, incluse le possibili interazioni, in positivo e in negativo, con gli altri nutrienti, nelle varie fasi della vita.

    Viene spiegata l’importanza della fibra nell’età adulta e i punti d’attenzione nel bambino. Vengono date indicazioni sull’assunzione di vitamina D e B12 negli adulti e nei bambini per qualsiasi tipo di dieta, sulle opportune integrazioni secondo i più recenti dati della letteratura scientifica. Infine sono esaminati i vantaggi dell’assunzione dei fitocomposti presenti nei vegetali.

    • La fibra
    • I sali minerali
    • Il calcio
    • Il ferro
    • Lo zinco
    • Lo iodio
    • Le vitamine
    • La vitamina D
    • La vitamina B12
    • I fitocomposti
    • Test di autovalutazione su: Vitamine, minerali, fibre e fitocomposti:
  3. Le linee guida del PiattoVeg: adulti, gravidanza e allattamento., 10 lezioni.

    Viene spiegato in dettaglio il metodo del Piattoveg, la guida alimentare che permette di convertire in pratica le raccomandazioni nutrizionali sulle assunzioni di nutrienti ed energia, cioè le indicazioni che, nel caso dell’Italia, ha redatto la SINU, la Società Italiana di Nutrizione Umana.

    In sostanza, con il PiattoVeg si possono facilmente calcolare quanti e quali cibi assumere per rispettare tali raccomandazioni. Sono anche illustrate le caratteristiche principali dei cibi dei vari gruppi alimentari e i vantaggi dell’assumere i nutrienti dagli alimenti vegetali. Viene infine illustrato il metodo del PiattoVeg applicato ai periodi della gravidanza e dell’allattamento.

    • I criteri per una dieta sana e le guide alimentari
    • Il metodo del PiattoVeg
    • Il gruppo dei cereali
    • Il gruppo dei cibi proteici
    • Il gruppo della verdura
    • Il gruppo della frutta
    • Il gruppo della frutta secca e semi oleaginosi
    • Il gruppo dei grassi e i cibi ricchi di calcio
    • Il PiattoVeg_Mamy
    • Test di autovalutazione su: Le linee guida del PiattoVeg
  4. Linee guida per lo svezzamento e come evitare gli errori più comuni, 5 lezioni.

    Sono illustrati i vari tipi di svezzamento, o alimentazione complementare, quali sono i criteri per decidere quando iniziarlo, quali sono i cibi vegetali da offrire al bambino in questa fase, con che modalità e con quali attenzioni, facendo riferimento alle indicazioni del PiattoVeg_Baby, il metodo del PiattoVeg applicato ai bambini di meno di un anno di età. Vengono date indicazioni pratiche su come comporre i pasti, le integrazioni consigliate, quali insaporitori utilizzare.

    • Cos'è lo svezzamento, il 'quando' e il 'come'
    • Il 'cosa': quali cibi offrire al bambino
    • L'alimentazione in pratica: i gruppi del PiattoVeg_Baby
    • Il 'quanto': quanto cibo offrire al bambino
    • Test di autovalutazione su: Linee guida per lo svezzamento
  5. La 'Famiglia Veg': aspetti relazionali ed educazione alimentare, 4 lezioni.

    In questo modulo viene offerta una panoramica delle caratteristiche di questo tipo di famiglie, che comprende soprattutto famiglie vegane, oppure latto-ovo-vegetariane, ma anche famiglie onnivore che hanno scelto di consumare carne e pesce in modo molto limitato o sporadico.

    Tutte queste famiglie hanno bisogno di consigli nutrizionali molto simili, e a quelle che non seguono ancora un’alimentazione 100% vegetale può essere ricordato che conviene in ogni caso abbandonare i pochi cibi animali consumati.

    • Cos'è la 'Famiglia Veg'
    • Il ruolo dei professionisti della nutrizione
    • Il menù vegan nelle mense scolastiche
    • Test di autovalutazione su: La Famiglia Veg: aspetti relazionali ed educazione alimentare
  6. Antropometria, crescita e sviluppo: i dati in letteratura, 4 lezioni.

    I dati di letteratura relativi all’accrescimento staturo-ponderale dei bambini sono parecchi e sono anche rassicuranti, ma sono dati spesso disomogenei e risentono fortemente dell’interpretazione di che cosa possa essere definito come “dieta vegetariana”. Sono esaminati i vari studi disponibili in ordine di pubblicazione: prima una serie di lavori sui bambini latto-ovo-vegetariani e poi altri lavori, meno numerosi, sui bambini vegani.

    • Caratteristiche degli studi esistenti in letteratura
    • Dati di letteratura sui bambini latto-ovo-vegetariani
    • Dati di letteratura sui bambini vegani
    • Test di autovalutazione su: Antropometria, crescita e sviluppo: i dati in letteratura
  7. Il PiattoVeg Junior: linee guida dopo lo svezzamento, 3 lezioni.

    Il PiattoVeg Junior è l’insieme di linee guida alimentari pensate per il bambino dopo lo svezzamento. Viene esaminato il suo utilizzo per la pianificazione quantitativa, rigorosa, per soddisfare i fabbisogni nutrizionali, e per la pianificazione qualitativa, utile a fornire indicazioni di tipo educativo e per effettuare una valutazione della dieta giornaliera che il bambino sta già seguendo.

    • Il PiattoVeg Junior: pianificazione quantitativa
    • Pianificazione qualitativa
    • Test di autovalutazione su: Il PiattoVeg Junior - linee guida dopo lo svezzamento
  8. Esercitazioni pratiche: pianificazione della dieta per 4 casi clinici, 6 lezioni.

    Questo modulo presenta alcuni casi clinici e dimostra passo-passo come realizzare nella pratica un dieta 100% vegetale nei vari casi, applicando il metodo del PiattoVeg e dimostrando successivamente che tutti i fabbisogni sono soddisfatti.

    Si tratta di diete per la donna in gravidanza e allattamento e per dei bambini di due diverse fasce d’età.

    • I criteri di base
    • Caso clinico 1: Donna in gravidanza con attività fisica leggera
    • Caso clinico 2: Bambino di 11 anni
    • Caso clinico 3: Bambino di 5 anni
    • Caso clinico 4: Donna in gravidanza con attività fisica moderata
    • Test di autovalutazione su: Esercitazioni pratiche: pianificazione della dieta per 4 casi clinici

Corso 2 — Alimentazione plant-based nell'adulto: la teoria e la pratica

Il corso si articola in 10 moduli:

  1. I macronutrienti nei cibi vegetali, 5 lezioni.

    Vengono esaminati i macronutrienti, spiegando la loro funzione e indicando per ciascuno quali sono le fonti in una dieta vegetale, i fabbisogni e come soddisfarli, approfondimenti e raccomandazioni.

    • La biodisponibilità dei nutrienti
    • I glucidi o carboidrati
    • I lipidi
    • Le proteine
    • Test di autovalutazione su: I macronutrienti nei cibi vegetali
  2. I micronutrienti nei cibi vegetali, 5 lezioni.

    Sono esaminate caratteristiche, funzioni e fonti di vitamine e minerali, escluse vitamina B12, vitamina D, calcio, ferro e zinco, trattati più in dettaglio in un altro modulo. Sono inoltre spiegate le proprietà dei vari tipi di fibra e i vantaggi per la salute dei fitocomposti.

    • Le vitamine
    • I minerali
    • Le fibre
    • I fitocomposti
    • Test di autovalutazione su: I micronutrienti nei cibi vegetali
  3. Il metodo del PiattoVeg e i gruppi alimentari vegetali, 11 lezioni.

    Viene spiegato in dettaglio il metodo del Piattoveg, la guida alimentare che permette di convertire in pratica le raccomandazioni nutrizionali sulle assunzioni di nutrienti ed energia, cioè le indicazioni che, nel caso dell’Italia, ha redatto la SINU, la Società Italiana di Nutrizione Umana.

    In sostanza, con il PiattoVeg si possono facilmente calcolare quanti e quali cibi assumere per rispettare tali raccomandazioni. Sono anche illustrate le caratteristiche principali dei cibi dei vari gruppi alimentari e i vantaggi dell’assumere i nutrienti dagli alimenti vegetali. Viene infine illustrato il metodo del PiattoVeg low-fat, da applicare a chi soffre malattie croniche cardiometaboliche o ne è a rischio.

    • I criteri per una dieta sana e le guide alimentari
    • Il metodo del PiattoVeg
    • Il gruppo dei cereali
    • Il gruppo dei cibi proteici
    • Il gruppo della verdura
    • Il gruppo della frutta
    • Il gruppo della frutta secca e semi oleaginosi
    • Il gruppo dei grassi e i cibi ricchi di calcio
    • Le porzioni del PiattoVeg per l'adulto
    • Il PiattoVeg low-fat
    • Test di autovalutazione su: Il metodo del PiattoVeg
  4. Conservazione e cottura dei cibi vegetali, 5 lezioni.

    Questo modulo esamina quali alterazioni possono subire gli alimenti nel tempo e come prevenirle o ritardarle attraverso opportuni metodi di conservazione. Prende inoltre in esami i vari metodi di cottura, indicando per ciascuno i pro e i contro e quali preferire per preservare le sostanze nutritive presenti nei cibi.

    • Le alterazioni degli alimenti
    • La conservazione dei cibi
    • La cottura degli alimenti
    • Accorgimenti prima e durante la cottura per cereali e legumi
    • Test di autovalutazione su: Conservazione e cottura dei cibi vegetali
  5. Sovrappeso-obesità, sindrome metabolica, diabete mellito, 6 lezioni.

    In questo modulo sono esaminati i più importanti studi pubblicati sulle riviste scientifiche peer-reviewed sulla capacità delle diete a base vegetale di prevenire e trattare le patologie: sovrappeso-obesità, sindrome metabolica, diabete mellito.

    Sono presi in considerazione sia gli studi osservazionali (epidemiologici, o di popolazione) su campioni di persone di numerosità elevata, sia studi di intervento, in cui i soggetti sono selezionati tra persone affette da una determinata patologia e viene valutato l’effetto di un determinato regime alimentare rispetto a un altro.

    • Diete adeguate e diete ottimali
    • Gli studi sui vegetariani
    • Sovrappeso-obesità
    • Sindrome metabolica
    • Diabete mellito
    • Test di autovalutazione su: Sovrappeso-obesità, sindrome metabolica, diabete mellito
  6. Malattie cardiovascolari, cancro, osteoporosi, demenza e altre patologie, 7 lezioni.

    Sono esaminati i principali studi pubblicati sulle riviste scientifiche peer-reviewed sulla capacità delle diete a base vegetale di prevenire e trattare le patologie: ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, cancro, demenza e altre patologie

    Sono presi in considerazione sia gli studi osservazionali (epidemiologici, o di popolazione) su campioni di persone di numerosità elevata, sia studi di intervento, in cui i soggetti sono selezionati tra persone affette da una determinata patologia e viene valutato l’effetto di un determinato regime alimentare rispetto a un altro.

    • Ipertensione arteriosa
    • Livelli di colesterolo
    • Cardiopatia ischemica
    • Cancro
    • Altre patologie
    • La mortalità
    • Test di autovalutazione su: Malattie cardiovascolari, cancro, osteoporosi, demenza e altre patologie
  7. Ecologia della Nutrizione: impatto ambientale della produzione alimentare, 6 lezioni.

    Questo modulo tratta delle ripercussioni sull’ambiente delle produzioni alimentari, esaminando le diverse fonti di impatto ambientale correlate a questa industria. Basandosi sui risultati degli studi di impatto ambientale degli ultimi decenni, si spiegherà come gli alimenti di origine animale abbiano un impatto di molto superiore a quelli vegetali utilizzati per il consumo diretto umano.

    • Ecologia della Nutrizione
    • Spreco di risorse e inquinamento
    • Utilizzo del territorio e deforestazione
    • Effetto serra
    • Esortazioni dal mondo della scienza e dalle istituzioni
    • Test di autovalutazione su: Ecologia della Nutrizione
  8. Ferro, zinco, iodio e raccomandazioni su calcio e vitamina D, 6 lezioni.

    Esaminiamo alcuni specifici nutrienti, che a torto vengono ritenuti carenti in una dieta 100% vegetale. Spieghiamo quali sono i fabbisogni, da quali fonti si ricavano questi nutrienti e perché è preferibile assumerli da fonti vegetali.

    • Il ferro
    • Lo zinco
    • Lo iodio
    • Il calcio
    • La vitamina D
    • Test di autovalutazione su: Ferro, zinco, iodio e raccomandazioni su calcio e vitamina D
  9. Raccomandazioni particolari su vitamina B12 e acidi grassi omega-3, 5 lezioni.

    Questo modulo è dedicato ad approfondimenti sulla vitamina B12 - il suo ruolo, la modalità di assimilazione, come riconoscere il deficit e come utilizzare correttamente gli integratori - e sugli acidi grassi omega-3 - le fonti, come vengono trasformati all’interno del nostro organismo, i fabbisogni e quando utilizzare integratori.

    • La vitamina B12: funzioni, fabbisogni e biodisponibilità
    • Riconoscere e risolvere il deficit di vitamina B12
    • Gli acidi grassi essenziali omega-3
    • Fabbisogni e fonti di omega-3
    • Test di autovalutazione su: vitamina B12 e acidi grassi omega-3
  10. Esercitazioni pratiche, 5 lezioni.

    Questo modulo presenta alcuni casi clinici e dimostra passo-passo come realizzare nella pratica un dieta 100% vegetale applicando il metodo del PiattoVeg, dimostrando successivamente che tutti i fabbisogni sono soddisfatti.

    Vengono esaminate: una dieta per una donna di 35 anni, una per un uomo di 50 anni e una dieta vegan low-fat.

    • I criteri di base
    • Caso clinico: Donna moderatamente attiva di 35 anni
    • Caso clinico: Uomo, attivo, di 50 anni
    • Dieta vegan low-fat
    • Test di autovalutazione su: Esercitazioni pratiche

Corso 3 — La dieta per vincere. Ottimizzare la performance con l'alimentazione sportiva, in chiave vegetale.

Il corso si articola in 8 moduli:

  1. Cos'è la nutrizione sportiva, 3 lezioni.

    Insieme ad allenamento e recupero, l’alimentazione viene considerata il pilastro su cui costruire la preparazione di un atleta di alto livello. La dieta più appropriata per qualunque atleta, di qualunque disciplina sportiva, è ricca in carboidrati, con pochi grassi e un adeguato apporto proteico. Grazie al suo alto contenuto in carboidrati, al basso contenuto in lipidi, e alla sua ricchezza di antiossidanti, la dieta 100% vegetale è ideale per tutti coloro che praticano sport, sia di forza che di resistenza.

    • Nutrizione sportiva: quando applicarla?
    • Pratica sportiva e alimentazione vegetale
    • Test su Cos'è la nutrizione sportiva
  2. Fisiologia dell'esercizio fisico e necessità nutrizionali, 7 lezioni.

    Questo modulo illustra alcuni concetti base sui sistemi energetici e sulla fisiologia muscolare, al fine di comprendere meglio gli effetti dell’allenamento e il legame tra allenamento e alimentazione; descrive inoltre quali sono i fabbisogni energetici nello sportivo e come calcolarli.

    • Gli adattamenti fisiologici
    • ATP e sistemi energetici
    • Le fibre muscolari
    • Fabbisogni nello sportivo
    • Calcolo del fabbisogno calorico
    • I fabbisogni energetici nelle diverse fasi
    • Test su Fisiologia e fabbisogni
  3. Carboidrati negli sport di endurance e potenza, 8 lezioni.

    Nella strategia nutrizionale dello sportivo di alto livello i carboidrati sono presenti in quantità significativa e modulabile in funzione delle ore di allenamento. Esaminiamo la quantità e qualità dei carboidrati da assumere nella pratica sportiva, prima, durante e dopo l’esercizio.

    • Strategia nutrizionale come mezzo di allenamento
    • Considerazioni pratiche sull'utilizzo dei carboidrati
    • Alimentazione prima dell'esercizio
    • Quanti carboidrati
    • I carboidrati durante la gara/allenamento
    • Dopo la gara/allenamento
    • Allenare l'intestino
    • Test sull'utilizzo dei carboidrati
  4. Proteine negli sport di endurance e potenza, 6 lezioni.

    Questo modulo esamina le caratteristiche principali delle proteine, sfatando le credenze errate più diffuse sulle proteine vegetali. Esamina in dettaglio il contenuto e la qualità proteica dei cibi vegetali e descrive i fabbisogni degli atleti.

    • Le proteine vegetali
    • Qualità delle proteine vegetali
    • Digeribilità delle proteine vegetali
    • Quantità di proteine nei cibi vegetali
    • Fabbisogno proteico negli sport di resistenza e forza
    • Test su Proteine nello sport
  5. Bilancio idrico nell'attività fisica intensa, 8 lezioni.

    Esaminiamo i meccanismi fisiologici che stanno alla base del bilancio idro-elettrolitico del corpo umano, le modalità di idratazione più appropriate per gli atleti e il ruolo dell’idratazione per il raggiungimento di performance ottimali, focalizzando l’attenzione sugli sport di ultra-endurance.

    • L'importanza dell'idratazione
    • Terminologia utilizzata
    • Fabbisogni di fluidi ed elettroliti
    • Applicazioni pratiche
    • Idratazione nelle maratone ultra trail
    • Cosa fare e cosa non fare per una corretta idratazione
    • Bibliografia specifica
    • Test su Sport e idratazione
  6. Micronutrienti, grassi e fibra nella pratica sportiva, 4 lezioni.

    I fabbisogni di minerali e vitamine dello sportivo non differiscono da quelli delle popolazione generale (a parte il ferro), ma vanno poste alcune attenzioni aggiuntive, così come per la fibra. Per quanto riguarda i grassi, per lo sportivo sono particolarmente utili i benefici degli acidi grassi omega-3 ricavati dagli alimenti vegetali che ne sono ricchi.

    • Le vitamine
    • I minerali
    • La fibra e i grassi
    • Test su Micronutrienti, fibre, grassi
  7. Integratori alimentari nello sport: vantaggi e svantaggi, 7 lezioni.

    Nella nutrizione sportiva, gli integratori vanno usati in modo opzionale e sempre partendo da un approccio evidence-based, cioè basato sulle evidenze scientifiche. Saranno trattati in questo modulo un gruppo limitato di integratori sportivi: quelli che hanno dimostrato di avere una reale efficacia sulla base di ricerche scientifiche. Tutti gli altri sono da evitare.

    • Diffusione e motivi dell'uso di integratori
    • Rifornimento di energia e macronutrienti
    • Gestione delle carenze di micronutrienti
    • Caffeina per migliorare la performance
    • Creatina, nitrati, beta-alanina, bicarbonati
    • Sintesi finale
    • Test su Integratori alimentari nello sport
  8. Diete-tipo ed esempi di ricette, 6 lezioni.

    In questo modulo presentiamo 4 menù per giornate-tipo che mettono in pratica le nozioni spiegate nel corso: per sport di resistenza, una giornata-tipo per un’atleta donna e una per un atleta uomo; per sport di forza, una giornata-tipo per un’atleta donna e una per un atleta uomo.

    • Fabbisogni e menù tipo
    • Sport di forza, amatore intermedio - donna
    • Sport di forza, amatore intermedio - uomo
    • Sport di resistenza, amatore intermedio - donna
    • Sport di resistenza, amatore intermedio - uomo
    • Test su Diete-tipo

Corso 4 — Prevenzione e cura delle malattie croniche con la dieta plant-based

Il corso si articola in 9 moduli:

  1. Malattie croniche non trasmissibili e dieta, 7 lezioni.

    Esaminiamo alcune tematiche e concetti generali comuni a tutte le patologie riguardanti il legame tra alimentazione, prevenzione e cura delle patologie.

    • L’influenza dell’alimentazione sulla salute
    • Il microbiota gastrointestinale
    • L’infiammazione e la metainfiammazione
    • Lo stress ossidativo
    • La dieta ottimale
    • Gli studi sugli effetti globali per la salute delle diete vegetariane
    • Gli argomenti del corso
  2. L'obesità, 7 lezioni.

    L’obesità è la malattia cronica con maggior prevalenza nei paesi ricchi. In questo modulo vediamo come una dieta a base vegetale rappresenti un potentissimo strumento per la prevenzione, ma anche per il trattamento di questa grave malattia.

    • Diffusione di sovrappeso e obesità
    • Obesità come fattore di rischio per altre malattie
    • Sbilancio calorico
    • Gli studi esistenti in letteratura
    • Le metanalisi di studi osservazionali
    • Le metanalisi di studi di intervento
    • Posizioni ufficiali e review
  3. Il diabete mellito, 6 lezioni.

    Il diabete mellito è una condizione clinica caratterizzata da un alterato metabolismo degli zuccheri. In questo modulo illustriamo quanto è importante, nel diabete mellito, un approccio dietetico corretto e quanto le diete a base vegetale, soprattutto la dieta vegana low-fat, possano essere un potente strumento terapeutico non farmacologico di correzione di questa condizione.

    • Definizione, sintomi e complicanze
    • I fattori di rischio del diabete tipo 2
    • Assunzione di cibi vegetali e diminuzione del rischio di DM2
    • Le metanalisi di studi osservazionali
    • Le metanalisi di studi di intervento
    • Dieta plant-based per il trattamento del diabete tipo 2
  4. La dislipidemia, 6 lezioni.

    La dislipidemia è la situazione in cui è presente una alterazione dei livelli dei lipidi circolanti. In letteratura scientifica l’argomento è molto discusso: in questo modulo sono esaminati diversi studi e metanalisi sul legame tra dieta e dislipidemia.

    • Il Progetto Cuore dell’ISS
    • La letteratura disponibile
    • Le metanalisi di studi osservazionali
    • Le metanalisi di studi di intervento
    • Posizioni ufficiali e review
    • Riduzione delle HDL e rischio cardiovascolare
  5. L'ipertensione, 7 lezioni.

    L’ipertensione è una malattia caratterizzata da un rialzo dei valori della pressione sistolica, diastolica, o di entrambe. Colpisce il 18% degli italiani, con prevalenza che aumenta con l’età fino a superare il 50% oltre i 74 anni. In questo modulo esaminiamo la letteratura scientifica sugli effetti della dieta sulla pressione arteriosa.

    • Definizione e rischi
    • La situazione dell’ipertensione in Italia
    • I fattori di rischio
    • La letteratura disponibile
    • Le metanalisi di studi osservazionali
    • Le metanalisi di studi di intervento
    • Posizioni ufficiali e review
  6. La sindrome metabolica, 4 lezioni.

    La sindrome metabolica una condizione in cui un insieme di fattori cardiometabolici si presentano alterati rispetto alla normalità e tipicamente l’insulino-resistenza è responsabile di alcune di queste alterazioni. In questo modulo esaminiamo l’associazione della sindrome metabolica con l’alimentazione.

    • Criteri per la diagnosi
    • I fattori di rischio e il legame con la dieta
    • Gli studi esistenti
    • Metanalisi e review
  7. Le malattie vascolari, 6 lezioni.

    Le malattie vascolari sono in realtà espressione di un’unica malattia sistemica: la malattia delle arterie, che prende il nome di arteriosclerosi. I fattori di rischio legati alla dieta sono i più importanti: in quetso modulo vediamo come sia possibile attraverso la dieta prevenire e curare queste malattie.

    • L’arteriosclerosi e la placca arteriosclerotica
    • Complicanze e terapie
    • La diffusione attuale
    • La letteratura disponibile
    • I risultati delle metanalisi
    • L’intervento dietetico e le posizioni ufficiali
  8. Il cancro, 5 lezioni.

    In Italia il cancro è responsabile del 29% di tutti i decessi, il che lo colloca al secondo posto tra le cause di morte, dopo le malattie cardiovascolari. In questo modulo esaminiamo i fattori di rischio legati alla dieta.

    • Genesi e diffusione in Italia
    • I fattori di rischio
    • Cancro e dieta: il report WCRF e AIRC 2018
    • La letteratura disponibile
    • I risultati delle metanalisi
  9. La dieta vegan low-fat, 10 lezioni.

    Questo modulo illustra i benefici della dieta vegan low-fat, la sua composizione e come funziona, e i vari studi di intervento in cui è stato utilizzato questo tipo di dieta.

    • Effetto termico degli alimenti
    • Effetto sulla sensibilità all’insulina
    • Studi di intervento su insulino-resistenza ed equilibrio glicemico
    • Studi di intervento sulla perdita di peso
    • Le indicazioni nutrizionali del PiattoVeg
    • Il PiattoVeg low-fat
    • Gli acidi grassi omega-3
    • Il calcio e la vitamina D
    • La vitamina B12
    • Qualità e accettabilità della dieta

« Tutti i corsi