Accademia della Nutrizione

Login

Ricetta: Vegburger di fagioli neri

01 Febbraio 2025
Tempo di lettura: 3 minuti

vegburger fagioli

Un vegburger a base di fagioli neri e farro, che si può cucinare in diversi modi, ottimo accompagnato da verdure cotte e crude; ricco di ferro e proteine.

Ingredienti per 8 vegburger:

Preparazione

Mettere in ammollo i fagioli per circa 12 ore. Sciacquarli bene, metterli in una pentola capiente o nella pentola a pressione e cuocerli assieme alla cipolla a pezzetti, il farro, il latte di soia, il timo, l’aglio e l’acqua in cui avete sciolto il miso (serve circa un'ora di cottura in pentola normale, mezz'ora in pentola a pressione).

Al termine della cottura far raffreddare e versare il tutto in una terrina, aggiungendo pane grattugiato quanto basta e aggiustare di sale, mescolando bene in modo da ottenere un impasto abbastanza solido.

Preparare i vegburger con le mani o con l’apposito pressatore (l'impasto di può usare anche in forma di polpettine). Cuocerli con la friggitrice ad aria per 10 minuti a 205 gradi, oppure in padella con pochissimo olio, pochi minuti per lato.

Prendi il controllo della tua salute

Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.

Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy

Considerazioni nutrizionali

Piatto ricco di fibra, proteine e minerali tra cui ferro e calcio.

Il ferro è presente in fagioli, farro integrale e timo, mentre il calcio si trova nel latte di soia addizionato.

Ricetta a cura della dott.ssa Luciana Baroni, medico, docente dei corsi di Accademia della Nutrizione. È docente del corso: Prevenzione e cura delle malattie croniche con la dieta plant-based, con 15 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie, aperto anche al pubblico generale.

Ecco alcune testimonianze di chi ha terminato questo corso:

“Il corso mi è piaciuto, mi ha dato molti spunti di riflessione. Ritengo sia adatto ad un professionista, che già conosce le patologie.” — dott.ssa Maria Giovanna I.

“Oltre che per la chiarezza delle vostre spiegazioni sono stato favorevolmente impressionato sia dal peso che avete dato nel corso alle metanalisi come momento di sintesi, sia dal fatto che voi stessi avete usato questo metodo che trovo per quanto possibile molto utile per verificare il reale stato dell'arte.”— dr. Paolo M.

Voglio saperne di più »

© Copyright 2025 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.


Categoria: Ricette

« Indice del blog