Accademia della Nutrizione

Login

Ricetta: Arancine di miglio

15 Febbraio 2025
Tempo di lettura: 3 minuti

arancine di miglio

Questa ricetta è una rivisitazione delle classiche arancine siciliane, in questo caso preparate con un cereale poco utilizzato ma ricco di nutrienti, il miglio. Il ripieno è a scelta: piselli saltati, funghi saltati con prezzemolo, ragù di seitan, ragù di verdure a piacere, ecc.

La ricetta è un po' laboriosa, ma ne vale la pena! Le polpette si possono anche consumare riscaldate il giorno dopo. Il consiglio è di accompagnare questo piatto con una ricca insalata mista.

Ingredienti per 4 persone:

Preparazione

Soffriggere la cipolla e l'aglio tritati molto finemente in poco olio, in una pentola capiente. A doratura, aggiungere la passata di pomodoro, salare ed aggiungere l'origano. Cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti. Aggiungere il miglio, l’acqua e regolare di sale. Cuocere circa 15/18 minuti, controllando che l’acqua non si asciughi troppo velocemente (in caso, aggiungerne). Spegnere quando il miglio risulta ben cotto.

Una volta raffreddato a sufficienza per poter essere maneggiato, prendere il composto e formare una sorta di coppetta nel palmo della mano, inserire il ripieno che avete scelto, chiudere con altro miglio cotto e compattare tra le mani dando la classica forma tondeggiante. Procedere fino a finire il miglio.

Disporre le arancine in una pirofila unta con olio e passare in forno per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Prendi il controllo della tua salute

Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.

Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy

Considerazioni nutrizionali

I nutrienti principali di questa ricetta sono apportati dal miglio. Si tratta di un cereale senza glutine, adatto pertanto anche a chi soffre di celiachia. Fornisce carboidrati complessi, fibra ed è ricco di minerali, in particolare di ferro e fosforo.

Altri nutrienti sono apportati dalle verdure o dal seitan inseriti nel ripieno, in piccola quantità.

Ricetta a cura della dott.ssa Denise Filippin, biologa nutrizionista e docente dei corsi di Accademia della Nutrizione. È docente del corso on-line: Digerire bene per una salute migliore

Ecco alcune testimonianze di chi ha terminato questo corso:

“Questo corso ha arricchito le mie conoscenze e mi è stato utile nella pratica per contrastare i disturbi digestivi di cui soffrivo.” — Antonio C.

“Il corso mi è piaciuto molto, è molto pratico.”— dott.ssa Angela E.

Voglio saperne di più »

Il corso è disponibile anche nel pacchetto scontato insieme al corso sugli alimenti vegetalai: in questo pacchetto, entrambi i corsi sono scontati del 33%.

Mi interessa il pacchetto scontato »

© Copyright 2025 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.


Categoria: Ricette

« Indice del blog