Accademia della Nutrizione

Login

Quanti legumi in una dieta ottimale?

31 Marzo 2025
Tempo di lettura: 4 minuti

Legumi

Domanda dei lettori: "Quanti legumi bisogna mangiare ogni giorno?"

Risposta:

I legumi, come fagioli, ceci, lenticchie, ecc., sono classificati nel gruppo alimentare dei "cibi ricchi di proteine", ma non sono gli unici alimenti vegetali ad appartenere a questo gruppo. Ci sono anche tutti i derivati della soia, come tofu, tempeh, latte di soia, yogurt di soia; e gli alimenti a base di seitan (questi ultimi, tuttavia, è preferibile consumarli solo occasionalmente, al massimo 1-2 volte la settimana).

È vero che anche la soia è un legume, però non viene quasi mai consumata in forma di fagiolo (tranne che come soia edamame), ed è molto versatile nei suoi vari derivati.

Detto questo, le "porzioni" di cibi ricchi di proteine da consumare ogni giorno per una dieta ottimale sono sempre tre, qualunque sia il fabbisogno calorico. Questo perché tutti i cibi vegetali hanno un buon contenuto di proteine (tranne la frutta e gli olii), quindi chi ha un fabbisogno calorico superiore consuma più cereali e frutta secca/semi, e le proteine aggiuntive di cui ha bisogno le ricava da questi alimenti, oltre che dalla verdura.

Prendi il controllo della tua salute

Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.

Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy

Che cosa si intende con "porzione" di alimenti ricchi di proteine?

Si intende un quantitativo ben preciso, a scelta tra:

Così, per esempio, consumando un terzo di vasetto di legumi cotti, un bicchiere di latte di soia e 80 g di tofu otteniamo tutti i cibi ricchi di proteine necessari nella giornata, distribuiti a piacere nei vari pasti. Oppure 2/3 di vasetto di legumi e uno yogurt di soia, o qualsiasi altra combinazione. Oppure 60 g di pasta di legumi e un bicchiere di latte di soia. O una porzione di farinata di ceci e 30 di affettato vegetale. E così via.

Naturalmente, non esistono pericoli di assumere troppo poche proteine nella dieta, casomai il contrario. In una dieta normocalorica, le proteine sono presenti in abbondanza, senza dover porre particolare attenzione, a meno di non mangiare in modo davvero strano e insalubre (per esempio raggiungere il fabbisogno calorico per lo più con grassi o zuccheri semplici).

Per avere altri consigli su come strutturare una dieta vegetale ottimale, consigliamo il pacchetto di corsi:

Pacchetto introduttivo all'alimentazione vegetale

  • Corsi accessibili 24 ore su 24
  • Corsi adatti a tutti

1882 iscritti
98% soddisfatti dei corsi

Ottimo corso divulgativo, approfondito ma nello stesso tempo semplice e chiarissimo, supportato da dati e riferimenti scientifici. Consigliatissimo! — Laura F.

Il corso ha risposto perfettamente alle mie aspettative, è molto approfondito e ben strutturato. — Cosetta Q.

Mi iscrivo! Altre testimonianze

© Copyright 2025 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.


Questo articolo appartiene alle categorie:

« Indice del blog